Il Contratto di Società
Per dare vita ad una società come sopra accennato è necessario stipulare un contratto, con l'unica eccezione della Società a Responsabilità Limitata e della Società per Azioni che possono essere costituite anche per atto unilaterale, qualora abbiano un unico socio. A tal proposito è consigliabile rivolgersi al Notaio sin da subito, per valutare quale sia la forma di società che più si attagli alle esigenze della attività che si intende esercitare, ed alle proprie propensioni al rischio ed alla attività di impresa. Una volta sottoscritto il contratto di società davanti al Notaio, ed ottenuta la partita IVA, la società può essere iscritta al Registro Imprese di competenza, praticamente in tempo reale. L'impresa in un giorno, per quanto riguarda la costituzione di una società è già realtà. Un ulteriore risparmio di tempo si potrebbe avere se fosse consentito al Notaio non già semplicemente depositare telematicamente la pratica presso il Registro Imprese (ed attendere che l'ufficio evada la pratica), ma appunto già materialmente iscrivere direttamente la società nel registro stesso. Importante è notare che mentre una volta, per costituire una società erano necessari anche alcuni mesi, in quanto il controllo di omologa sullo statuto era affidato non al Notaio ma al Tribunale, che oberato di lavoro non riusciva a smaltire in tempo utile anche questo incombente, tali tempi si sono oggi ridotti ad un paio di giorni, e volendo anche ad un giorno soltanto, proprio grazie all'intervento del Notaio. Questa è vera semplificazione, non di facciata, di cui beneficia tutto il sistema, con costi totalmente a carico del Notariato.
News Giuridiche
-
29/09/2023
Legittima la condanna sulla trascrizione di messaggi di WhatsApp se non vi è contestazione
-
28/09/2023
Documenti falsi per il Superbonus 110%: no truffa aggravata ma indebita percezione di erogazioni pubbliche
-
27/09/2023
Riforma Cartabia e procedibilità del reato di furto di energia elettrica